Le date cerchiate in rosso sul calendario di Radio Barrio, fisse da ormai quattro anni, sono le domeniche, le festività civili, quelle comandate e tre giorni ad agosto: 19, 20 e 21. Sono i tre giorni che l’Associazione “La Piazza” ha fissato fin dal 2011 per l’organizzazione del Cleto Festival.
Essenza, Terra, Coscienza, Viaggio, Sud e Luoghi sono stati i temi delle prime sei edizioni dell’evento che per tre giorni all’anno anima le vie del borgo antico con dibattiti, mostre e installazioni, proiezioni, concerti e djset. Tutti eventi sotto un unico fil rouge che nella VII edizione sarà In-Differenza: “L’intento è quello di focalizzare l’attenzione sulla società di oggi che, avendo a disposizione mezzi di informazione e comunicazione, molte volte resta immobile davanti problematiche importanti come ambiente, diritti umani, salute e tanto altro costruendo un grande muro con i mattoni dell’in-differenza. In contrapposizione – dicono in un comunicato dell’Associazione – c’è la differenza, di chi è riuscito a realizzare progetti importanti che hanno avuto grandi risultati tra mille difficoltà, differenza tra l’atteggiamento della società odierna e quella del passato, ma soprattutto il diritto all’in-differenza: ovvero promuovere la tutela dei diritti umani e quella dei beni comuni, valorizzando in primis le diversità culturali.”
Come ogni anno sono tante le collaborazioni che “La Piazza” mette in campo per la realizzazione del Festival: ci sono i Media Partners storici come il Circolo Arci “Il Barrio con il suo progetto Radio Barrio, AUTT Production e Mmasciata.it, ma c’è anche la new entry CosenzApp. C’è il Filo di Sophia con il teatro, La Guarimba con il cinema, OtraVez col commercio equosolidale, Calabrians City Rockers con la musica, Camera 237 con l’arte figurativa, Echis (evoluzione più o meno diretta dell’Agenzia Amisnet) che porterà un progetto, una passeggiata sonora, dedicata proprio a Cleto.
Durante i tre giorni, ampio è lo spazio dedicato ai momenti di discussione e confronto grazie alle tematiche scelte e la presenza di ospiti che, con le loro testimonianze, contribuiscono alla crescita del Festival: tra gli invitati di questa edizione, ci sarà il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, che interverrà nell’incontro del 20 agosto intitolato “Riprendiamoci spazio”.
Tre gli eventi musicali che seguiremo in diretta – come tutto il resto di questa VII edizione, con interviste, contributi social e tanto altro – su www.radiobarrio.it: il 19 apriranno i Vallanzaska con il loro “Orso giallo Tour”; il 20 sarà la sera del ritorno, dopo il grande successo nella prima edizione, di Baba Sissoko; il 21 saranno invece i Krikka Reggae, con tutta l’energia che li contraddistingue, a chiudere gli eventi da quel luogo magico che è palazzo Longo. La proposta musicale sarà arricchita dai Djset del Dj Pasquetta nelle prime due serate e da due dj, speaker di Radio Barrio, in apertura e chiusura del festival. Infatti Davide Otranto (Rock, Blues e Dintorni) aprirà il concerto dei Vallanzaska sabato 19, mentre FunkyKus (Soul Food) chiuderà il festival con il djset finale che quest’anno si terrà per la prima volta in piazza Aldo Moro, nei pressi del Bar La Grotta.
Cliccando qui si può conoscere tutto il programma del festival!
Qui, invece, troverete tutti i podcast delle passate edizioni.