Radio Barrio Media Partner di Arenaria Festival 2017

Si terrà sul Lungomare di Crotone la seconda edizione dell’Arenaria Festival – Granelli di tradizioni locali.

Primo festival itinerante nel Marchesato Crotonese per la valorizzazione delle peculiarità culturali locali, dopo la prima edizione, tenutasi nel settembre 2016 a Le Castella, dall’8 al 10 settembre troverà il suo palcoscenico nel capoluogo crotonese.
“L’idea progettuale nasce dalla ricerca etnomusicologica di Pierluigi Virelli, musicista e promotore della cultura di matrice orale calabrese e presidente dell’Associazione Innesti, nonché direttore artistico del Festival” – scrivono in un comunicato gli organizzatori – “Tutte le attività che si svolgeranno durante il Festival avranno come obiettivo la divulgazione della cultura di matrice orale calabrese, per questo motivo si è scelto un approccio didattico esperienziale attraverso il diretto coinvolgimento dei partecipanti”.
Saranno molteplici le attività che si svolgeranno sul Lungomare Cristoforo Colombo durante la tre giorni: musica e balli tradizionali, laboratori didattici di mosaico, pittura e scultura per bambini, stage di tarantella, anziani suonatori e i lori diretti discendenti, dibattiti e incontri culturali, poeti, scrittori, proiezioni di documentari etnografici, riqualificazione urbana, street art, spettacoli e concerti.
“Vista la netta diversità nel corredo musicale e coreutico presente nelle diverse aree della Regione, sarebbe più corretto iniziare a parlare di Calabrie e se proprio vogliamo, di Tarantelle” – sottolinea il direttore artistico Pierluigi Virelli – “Proprio per questo motivo i tre giorni del Festival sono stati strutturati per approfondire le specificità locali di tre diverse aree geografiche: Grecanica Reggina, Marchesato Crotonese e Reventino con un approccio analitico ed etnografico”.
Si ascolteranno quindi gli strumenti musicali, i balli e il repertorio musicale e canoro che caratterizzano le tre aree della Regione. Le giornate si concluderanno con una festa all’abballu, buona per apprezzare la tipica festa calabrese, ma soprattutto per lasciarsi andare a suon di taranta.
Tra i luoghi del Festival, il “salotto culturale” sarà allestito presso la Lega Navale, nella quale tra gli ospiti ci saranno, gli scrittori Pino Aprile e Francesco Bevilacqua, l’antropologa Patrizia Giancotti, gli imprenditori Massimiliano Capalbo e Stefano Caccavari, il ricercatore etnografico Nino Cannatà, l’oncologa Tullia Prantera e il poeta Daniel Cundari. Sono poi stati identificati dei luoghi “non in linea con le bellezze del luogo”, per essere riconvertiti, rigenerati, attraverso il lavoro di pittori, scultori, writers e maestri mosaicisti che per l’occasione terranno anche dei laboratori per i più piccoli. Infine, durante tutto il Festival verrà promossa una riffa di beneficenza, a favore del reparto oncologico dell’Ospedale Civile di Crotone.
Radio Barrio seguirà l’evento con una diretta pomeridiana dal salotto dedicato alle interviste nei pressi della Lega Navale, e con contributi audio e video attraverso i social. I podcast della tre giorni saranno poi messi a disposizione sul sito della Radio.
L’Arenaria Festival – Granelli di tradizioni locali è promosso da Innesti – Recupero e promozione tradizioni orali, col patrocinio del Comune di Crotone e ha come partner: Cicloffina TR22O, Radio Barrio, Lega Navale, Confcommercio Crotone e Southofitaly.com.

 

Di seguito il programma del Festival:

Arenaria Festival – Programma

Locandina

arenaria festival 2017

What's your reaction?
0cool0bad0lol0sad