Riot onair! – Come ti racconto il Riot Village

Raccontare il “Riot Village” è l’obiettivo. Lo strumento è quello della web radio, la nostra Radio Barrio, condividendo con tutte e tutti coloro i quali vorranno ascoltarci dal resto d’Italia le impressioni, le storie, le riflessioni che nasceranno dall’incontro fra i tanti studenti provenienti da territori diversi. Il contesto è il circolo Arci “Another Beach Project” nello scenario stupendo della spiaggia dei gigli di Sovereto.

L’Associazione Il Barrio e la Rete della Conoscenza hanno partecipato e vinto un bando dell’Arci nazionale per l’attivazione di una campagna di crowfunding sul portale Produzioni Dal Basso. Una grandissima opportunità per iniziare un percorso.

Riot on air!

riot on airTrasmettere su Radio Barrio il campeggio studentesco, condividere l’esperienza delle web radio per raccontare territori e periferie

Un campeggio a due passi dal mare e centinaia di studenti e giovani da tutta Italia: quest’anno “Another Beach Project”, campeggio Arci a Isola di Capo Rizzuto, ospiterà “Riot Village”, il campeggio studentesco organizzato dalla “Rete della Conoscenza” e giunto alla XII edizione. Tante esperienze diverse, due settimane di arte, cultura, politica e divertimento, mille storie da raccontare e tanta voglia di farlo.

Ma per raccontare delle storie c’è bisogno degli strumenti adeguati: da qui l’idea di legare l’esperienza di www.radiobarrio.it, web radio attiva da anni sul territorio e che ogni estate trasmette proprio dalla spiaggia del campeggio, a quella del villaggio studentesco.

Cosa vogliamo fare?

Raccontare Riot Village

Cosa succede al campeggio studentesco? Chi sono gli ospiti di questa edizione?

Attraverso Radio Barrio, vogliamo condividere con tutte e tutti coloro i quali vorranno ascoltarci dal resto d’Italia le impressioni, le storie, le riflessioni che nasceranno dall’incontro fra tanti studenti provenienti da territori diversi e chi tramite uno strumento come la web radio ogni giorno racconta e cambia la propria terra.

Aprire nuove web radio studentesche

Durante il campeggio, vogliamo realizzare un corso gratuito e aperto a tutti su come lanciare e gestire una web radio sul proprio territorio, attraverso la quale raccontare quello che avviene nelle scuole, nelle università e nei quartieri, riconnettendo centri e periferie, portando alla luce storie nascoste direttamente tramite la voce di chi le vive.

Aprire nuove web radio per svolgere un lavoro di denuncia, informazione, socialità, rivolto non solo a studenti e giovani ma a tutta la cittadinanza, costruire occasioni di incontro, scambio e solidarietà fra soggetti e culture differenti.

Per realizzare questo progetto, però, abbiamo bisogno di una mano!

Perché sia possibile organizzare il corso, infatti, sarà necessario attrezzarsi con l’adeguata attrezzatura digitale e non, garantendone la fruibilità a titolo gratuito per tutti i partecipanti.

Sarà allo stesso modo fondamentale dotarsi degli strumenti necessari per la trasmissione online dei programmi nonché per la registrazione dei dibattiti e delle iniziative culturali che si svolgeranno durante il campeggio, da rendere poi accessibili liberamente online tramite podcast.

Ubimaior – Another Beach Project

è un progetto di turismo esperienziale sostenibile che si sviluppa all’interno del campeggio Sovereto, un incantevole parco attrezzato immerso nella riserva costituita da foresta a macchia mediterranea situata a Isola Capo Rizzuto, Crotone.

La scelta di soggiornare presso il nostro circolo ARCI e dunque di diventarne socio, significa non solo credere e condividerne il progetto ma anche diventarne protagonisti attivi.

Essere socio del Circolo “ Another Beach Project ” da’ infatti l’opportunità di contribuire alla crescita del progetto stesso e di mettere in “circolo” Idee, proposte, attività, servizi e laboratori a disposizione della comunità campeggiatrice tutta.

Riot Village – Desideri in movimento [XII edizione]

Riot Village è il villaggio studentesco : organizzato dagli studenti per gli studenti, e rivolto a studenti delle superiori, universitari, accademici e dottorandi, è la scelta migliore per trascorrere le tue vacanze tra mare, sole e vento delle giornate in campeggio, la musica e il divertimento delle dance hall e dei concerti organizzati ogni sera, le discussioni e gli approfondimenti dei workshop e dei dibattiti, e ancora l’arte, la scrittura, la fotografia, il cinema, la condivisione che vivrai in ogni istante della tua vacanza a Riot Village. E soprattutto, il calore e la compagnia delle centinaia di studentesse e studenti provenienti da tutte le regioni d’Italia e dal resto d’Europa.

Riot Village si svolge in un camping nel cuore di una incantevole pineta, divisa dal mare solo da una striscia di sabbia, che per due settimane fra luglio e agosto diventa la spiaggia bella, divertente, sognatrice e colorata dove potrai trascorrere le tue giornate e le tue notti.

Riot Village è il luogo ideale per rilassarsi, per divertirsi, per conoscere nuove persone o ritrovare vecchi amici, ma è anche il posto dove centinaia di giovani e studenti si ritrovano ogni anno e parlandosi, confrontandosi e unendo i propri sogni danno vita al progetto di un altro mondo possibile . Riot Village è un modo per far vivere, con naturalezza e spontaneità, in un clima sì di divertimento e di relax ma non di distrazione o di alienazione, una piccola sacca di resistenza fatta di persone convinte che esista un modello alternativo di mondo possibile, alternativo all’ideologia dell’ingiustizia, della sopraffazione, della discriminazione, della violenza. Con la stessa naturalezza con cui in riva al mare è possibile guardare l’orizzonte, per due settimane a Riot Village è possibile riscoprire la speranza e svelare un altro orizzonte possibile. Riot Village non è una vacanza alienante, una fuga dal mondo; è al contrario la possibilità di relazionarsi al mondo in maniera differente . Anche per questo Riot Village è il posto ideale per incontrare delle persone fantastiche con cui conoscersi, parlarsi, stringere amicizia, innamorarsi.

Rete della Conoscenza

La Rete della Conoscenza è un’associazione nazionale di secondo livello senza fine di lucro, costituita dall’Unione degli Studenti e Link – Coordinamento Universitario. Raccoglie oltre 120 associazioni studentesche territoriali. La Rete ha come obiettivo prioritario rappresentare i soggetti in formazione: gli studenti e le studentesse delle scuole superiori, delle università, delle accademie di belle arti, dei conservatori e i dottorandi e le dottorande.

L’azione della Rete non si ferma all’interno delle mura dei luoghi della formazione ma spazia in tutti gli ambiti che interessano la vita dello studente e della studentessa nella società, promuovendo l’idea di una cittadinanza studentesca, la centralità dei temi della formazione e dell’istruzione nella società!

What's your reaction?
0cool0bad0lol0sad