“Storie e Controstorie”, si fa col crowdpublishing

Bookabook, portale di crowdpublishing, è il luogo dove prenotare “Storie e Controstorie”, l’opera di G. Calvo e M. Ciconte, contribuendo alla pubblicazione.

storie“Due autori, trenta racconti”. Giovanna Calvo e Marco Ciconte sono i due autori, Storie e Controstorie i trenta racconti, i lettori saranno, forse, i produttori di un’opera già scritta ma che aspetta solo di essere pubblicata.
Bookabook è il luogo scelto dagli autori per mettere in mostra il loro manoscritto, luogo virtuale dove, in anteprima, poter leggere alcune pagine per poi decidere se prenotarne una copia. Un portale di crowdpublishing nato nel solco della sharing economy che mette i lettori al centro della vita del libro: Editoria 3.0.
Bookabook è la prima casa editrice italiana in crowdpublishing, pubblica libri con i lettori, mettendoli al centro del processo editoriale. L’idea alla base è unire le potenzialità del crowdfunding con la ricerca dell’editoria tradizionale. Oggi in Italia vengono pubblicati centinaia di libri che nessuno legge. La possibilità, per uno scrittore, se ha un manoscritto valido, di costruirgli attorno un pubblico è qualcosa di nuovo e stimolante. Anche perché il prodotto finale, editato e rifinito, una volta pronto, viene pubblicato e distribuito su carta o ebook, online o libreria, secondo gli standard tradizionali.
Storie e Controstorie è invece un progetto a quattro mani che porta il lettore a leggere una serie di racconti due volte, quasi come se fossero due facce della stessa medaglia. Due volte, prima una storia e subito dopo la sua controstoria, appunto, legata e slegata allo stesso tempo.

Due autori, trenta racconti. Ogni racconto ha il suo contraltare. Storie e personaggi che si riflettono, si contrastano, mostrano volti, scelte e vite differenti come diversi sono lo stile e i pensieri dei due scrittori. Un caleidoscopio di esistenze a due voci. Un esperimento originale e riuscito da parte degli autori che si sono messi in gioco accettando una sfida letteraria.
Tutto è iniziato per gioco: non una partita a chi scriveva meglio, ma la voglia di confrontare due differenti modi di intendere le persone e la vita. La curiosità ci ha portato a percorrere la stessa strada e a rispettare la diversità altrui. Un esperimento che, di racconto in racconto, ha fatto crescere noi sotto il profilo umano e letterario e può far crescere anche i lettori: perché è del tutto chiaro che quelle che si forniscono sono solo due delle infinite facce della stessa storia.

Contribuisci a pubblicare “Storie e controstorie”

Prenota la tua copia sul portale Bookabook, clicca qui. Leggi l’anteprima del libro.

What's your reaction?
0cool0bad0lol0sad